Principali cause di fessurazione nei pavimenti industriali
- Eleonora Nobile
- 17 set
- Tempo di lettura: 1 min
La fessurazione di un pavimento in calcestruzzo è un problema frequente nei pavimenti industriali e può compromettere resistenza, estetica e durabilità della superficie. Conoscere le cause principali permette di prevenire danni e intervenire in modo mirato.

e principali cause di crepe nei pavimenti
- Mancata desolidarizzazione: tombini, guide, basamenti e altri elementi impediscono il normale ritiro del calcestruzzo, generando tensioni che portano a fessurazioni. 
- Errato mix-design del calcestruzzo: eccesso d’acqua, additivi mal gestiti o granulometria non corretta compromettono le prestazioni. 
- Dimensionamento scorretto dei giunti: se i riquadri non sono calcolati correttamente, il pavimento si fessura lungo linee impreviste. 
- Tubazioni troppo superficiali: riducono lo spessore utile del massetto e diventano punti deboli. 
- Aggiunta eccessiva di acqua in cantiere: piccoli correttivi sono leciti, ma un surplus compromette volume e resistenza del calcestruzzo. 
- Condizioni meteo avverse: caldo, vento e bassa umidità accelerano l’evaporazione e favoriscono le crepe. 
- Calcestruzzo non adeguato al carico di progetto: un materiale sottodimensionato non resiste alle sollecitazioni. 
- Errata maturazione: senza protezioni adeguate, l’acqua evapora troppo in fretta e il massetto si indebolisce. 
- Massicciata insufficiente: se il sottofondo non è compattato correttamente, con il tempo si generano cedimenti e fessurazioni strutturali. 
Paviluix Mediterranea: prevenzione e qualità
Per evitare questi problemi è fondamentale affidarsi a specialisti nella progettazione e realizzazione di pavimenti industriali. Paviluix Mediterranea garantisce soluzioni tecniche studiate per ogni esigenza, con calcestruzzi performanti, posa qualificata e controllo delle fasi di maturazione, assicurando pavimenti resistenti, sicuri e duraturi.



Commenti